Prima tappa lungo la Riviera dei Tramonti è il paese di Nocera Terinese, rivolto verso la bassa Valle del Savuto e il mare ed a pochi chilometri di distanza da "Casa del Mare"
Il toponimo evoca l'antica città magnogreca di Terina, che molti collocano sul Piano della Terina, punto panoramico sulla Costa dei Feaci. Una passeggiata nel centro storico rivela la bellezza delle chiese, come la trecentesca Chiesa Matrice, l'Annunziata, San Martino e San Francesco.
La tradizione religiosa da queste parti si identifica con l'antichissimo rito dei Vattienti di Nocera Terinese, tra le cerimonie più sentite e famose della Settimana Santa in Calabria. I Vattienti sono flagellanti che si battono le gambe scoperte con pezzi di vetro, ripercorrendo la Passione di Cristo.
Nocera Terinese è anche uno dei territori di produzione dell'eccellente vino Scavigna DOC e della Cipolla Rossa di Tropea IGP, che si coltiva nella vasta Pianura di Sant'Eufemia fino alle bellissime spiagge della Riviera dei Tramonti.
Continuando lungo la Riviera dei Tramonti facciamo tappa a Falerna, una delle località di mare più amate dai calabresi e dai turisti.
Le sue spiagge sono perfette per chi cerca ampi spazi liberi e naturalistici che si alternano ai lidi più attrezzati. La spiaggia di Falerna non è sabbiosa ma si caratterizza per grandi sassi grigio-azzurri. Il mare è profondo e offre agli appassionati di immersioni, kitesurf e windsurf la possibilità di praticare questi sport dalla primavera all'autunno inoltrato.
Ti consigliamo una cena o un pranzo a base di pesce in uno dei tanti ristoranti che affollano il lungomare, ai cui tavoli è un piacere ammirare lo spettacolo del sole che si immerge nel mare della Riviera dei Tramonti.
Terza tappa dell'itinerario lungo la Riviera dei Tramonti è Marina di Gizzeria, nota per essere uno dei "Paradisi del Kitesurf" in Calabria.
Qui si svolge ogni anno, in aprile, il Campionato del Mondo di Kitesurf noto come Wing Foil National Championships. Un appuntamento imperdibile per tutti gli atleti e i semplici appassionati di questa disciplina che unisce gli sport dell'acqua e dell'aria.
La Riviera dei Tramonti è famosa per le condizioni microclimatiche favorevoli a questo tipo di sport, ovvero il forte vento e i fondali profondi che generano un moto ondoso perfetto sul quale cimentarsi con tavola e vela.
Sogni una vacanza più tranquilla, all'insegna dei paesaggi e del romanticismo? Ti consigliamo di raggiungere i punti panoramici di Gizzeria dai quali ammirare il sole che si tuffa nella Riviera dei Tramonti: la Torre di Capo Suvero e il Faro.
Ai loro piedi, non perdere una sosta di relax alla Spiaggia del Turrazzo.
L'itinerario "a caccia di tramonti" non può che concludersi nella città di Lamezia Terme, piccola capitale della Costa dei Feaci.
Seconda città della provincia dopo il capoluogo, l’attuale Lamezia Terme nasce negli anni '60 dall’unione dei tre centri di Nicastro (l'attuale centro storico), Sambiase e Sant’Eufemia (oggi sede dell'aeroporto internazionale e del principale snodo ferroviario regionale).
Il nome evoca la presenza delle sorgenti di acqua termale naturale lungo il corso del torrente Bagni, in località Sambiase, dove sorge il rinomato complesso delle Terme di Caronte. Note sin dall'antichità, le terme di Lamezia sono un importante attrattore per chi desidera una vacanza all'insegna del benessere e dei trattamenti cosmetici e curativi.
Cosa vedere in centro? Sicuramente il Complesso Monumentale del San Domenico, nell'antico Convento dei Padri Domenicani, oggi sede del Museo Archeologico Lametino e di numerosi eventi; la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, il Museo Diocesano e la Casa del Libro Antico, con oltre 2500 libri stampati a partire dal secolo XVI. La passeggiata culmina nel quartiere della Giudecca, il vecchio ghetto ebraico, ai piedi dei ruderi del Castello Normanno-Svevo.
Non si può lasciare Lamezia né la Riviera dei Tramonti senza aver assaggiato due eccellenze dell’agroalimentare locale: il vino Lamezia DOC e l’Olio Extravergine di Oliva Lametia DOP, entrambi oggetto di degustazioni e tour in vigna e tra gli uliveti da concordare con le aziende produttrici.
Tropea (circa 45 km): Esplora questo incantevole borgo a picco sul mare, con le sue stradine strette, le case colorate e la vista spettacolare sullo Scoglio dell'Isola. Rilassati sulle spiagge di sabbia bianca e immergiti nelle acque cristalline del Tirreno. Non perderti un aperitivo al tramonto con vista mozzafiato.
Gerace (circa 60 km): Questo borgo medievale è un vero gioiello, con le sue chiese bizantine, i vicoli lastricati e le antiche mura. Ammira il panorama sulle Serre Calabre, lasciati conquistare dalla sua atmosfera d'altri tempi e scopri le botteghe artigiane. Un vero viaggio nel tempo.
Terme di Galatro (circa 50 km): Concediti una pausa rigenerante in queste terme naturali, dove potrai immergerti in acque calde dalle proprietà terapeutiche. Goditi il relax e la tranquillità, circondato da una natura rigogliosa. Ideale per chi cerca un momento di benessere.
Parco Nazionale dell'Aspromonte (circa 70 km): Esplora questo parco selvaggio e incontaminato, ricco di sentieri naturalistici, vette montuose e boschi rigogliosi. Ammira la biodiversità unica e respira l'aria pura. Perfetto per gli amanti del trekking e della natura.
Castello di Scilla (circa 75 km): Visita questa imponente fortezza che domina lo Stretto di Messina, e il pittoresco borgo marinaro ai suoi piedi. Scopri la leggenda di Scilla e Cariddi e lasciati conquistare dalle case colorate e dalle barche dei pescatori. Un luogo ricco di storia e fascino.
Bronzi di Riace (circa 65 km): Ammira da vicino queste straordinarie statue greche, conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Un'esperienza unica per scoprire l'arte e la storia millenaria della regione. Non perderti questa meraviglia.
Pizzo (circa 50 km): Questo borgo marinaro è famoso per il suo "Tartufo di Pizzo", un gelato artigianale delizioso. Visita il centro storico e il castello Aragonese, e goditi una passeggiata sul lungomare. Un must per gli amanti della gastronomia e dei borghi pittoreschi.
Cascate di Bivongi (circa 70 km): Scopri queste spettacolari cascate immerse nel cuore della natura incontaminata. Percorri i sentieri che le circondano e respira l'aria pura. Un luogo ideale per una gita fuori porta e per ammirare la bellezza del paesaggio calabrese.
Spiagge di Nicotera (circa 30 km): Rilassati sulle spiagge dorate di Nicotera e goditi il sole e il mare cristallino. Ammira i tramonti indimenticabili e fai una passeggiata sul lungomare. Un vero paradiso per chi cerca relax e divertimento in riva al mare.
MUSABA a Mammola (circa 55 km): Visita questo parco-museo unico, dove le opere monumentali di Nik Spatari si fondono con la natura. Scopri questo luogo di creatività e bellezza, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Un'esperienza artistica e culturale da non perdere.
Viaggiare su un treno a vapore d’altri tempi è ancora possibile durante le vacanze in Calabria: basta prendere il Treno della Sila che attraversa il Parco Nazionale della Sila. Dedicandovi questa escursione, le vacanze in famiglia avranno tutto un altro sapore. Il sapore di un’altra epoca.
Il Parco Nazionale della Sila è una delle più belle riserve naturali della Calabria.
La speciale ferrovia a scartamento ridotto raggiunge i 1405 metri di quota e collega la stazione di Moccone e quella di San Nicola passando per Camigliatello Silano. In mezzo si attraversa il paesaggio naturale a bordo di carrozze che sembrano saltate fuori da un vecchio film.
Il Treno della Sila è tornato a sbuffare vapore stridendo sui binari pochi anni fa, nel 2016, dopo un lungo recupero che ha restituito al paesaggio uno dei suoi protagonisti del secolo scorso: la ferrovia è stata costruita all’inizio del ‘900. Mentre si arrampica e fischia tra vallate e montagne, il treno dà la possibilità di scoprire il Parco Nazionale della Sila da una prospettiva inedita.
Per un tratto si costeggia la provinciale, poi ci si immerge nella natura più selvaggia. Dalla fine dell’impressionante viadotto Camigliati, alto 166 metri, ci si immerge nel bosco silano e si comincia a salire fino al cuore dell’altopiano della Sila.
La stazione di Croce di Magara è a 1354 metri, poi si comincia a scendere leggermente dopo aver attraversato il fiume Neto.
L’ultima tratta è molto panoramica: si possono ammirare la vallata del Crati e il lago artificiale di Cecita oltre a una serie di curve e controcurve che conducono alla più alta stazione ferroviaria d’Italia a 1406,50 metri di altezza.
Quando il treno arriva si scorgono prima i fanali e il suo sbuffo di vapore, poi il colore nero e rosso della locomotiva Borsig 353 del 1926 e infine il verde dei vagoni che emerge dal verde del bosco. Ma prima ancora si sente il suo fischio. È il segnale che si sta per entrare in un altro tempo, più lento rispetto al ritmo della vita contemporanea.
Fare un viaggio sul Treno della Sila è anche l’occasione per riscoprire il passo lento della vita di una volta, godendosi il tragitto senza pensare alla meta. Sedetevi sui sedili di legno e godetevi lo spettacolo. O meglio ancora sul predellino del primo vagone, con il vento tra i capelli: un posto in prima fila.
I Laghi della Sila:
Lago Arvo: Rilassati sulle sponde di questo grande lago, perfetto per passeggiate, pic-nic e attività acquatiche. Goditi la tranquillità del paesaggio e la frescura estiva. Un luogo ideale per staccare dalla routine.
Lago Ampollino: Immerso in un bosco incantato, questo lago offre un'atmosfera suggestiva e tranquilla. Esplora i sentieri che lo circondano, dedicati alla pesca o semplicemente al relax. Un vero angolo di pace.
I Giganti della Sila: Avventurati nei boschi secolari, dove potrai ammirare pini larici e faggi monumentali, veri e propri giganti della natura. Respira il profumo della resina e lasciati avvolgere dalla maestosità del paesaggio. Un'esperienza rigenerante per tutti.
I Centri Visita e Musei:
Centro Visita Cupone: Scopri la flora e la fauna della Sila grazie a questo centro informativo. Ideale per approfondire la conoscenza dell'ambiente e organizzare le tue escursioni. Un'introduzione perfetta al territorio.
Museo dell'Artigianato Silano: Immergiti nelle tradizioni locali, ammirando le creazioni artigianali, come tessuti, oggetti in legno e ceramiche. Un modo per scoprire la cultura e la storia del territorio.
I Borghi Caratteristici:
San Giovanni in Fiore: Visita il centro più importante della Sila, con la sua abbazia florense e le architetture storiche. Scopri la storia e la cultura del luogo. Un borgo ricco di fascino e tradizioni.
Camigliatello Silano: Esplora questa vivace località turistica, con negozi, ristoranti e strutture ricettive. Ideale per lo shopping, il relax e la vita notturna. Un punto di riferimento per il turismo silano.
Lorica: Scopri questo paese affacciato sul Lago Arvo, perfetto per gli sport acquatici e il relax all'aria aperta. Un borgo pittoresco con un'atmosfera accogliente.
Attività Sportive e Ricreative:
Trekking e Escursioni: Percorri i numerosi sentieri della Sila, adatti a tutti i livelli di preparazione. Scopri i paesaggi più nascosti e ammira la bellezza della natura. Un'attività perfetta per gli amanti del trekking.
Mountain Bike: Affronta le strade sterrate e i percorsi montani, godendoti il panorama in sella alla tua bicicletta. Un'avventura emozionante nella natura selvaggia.
Sci: Vivi la magia della Sila innevata, sciando sulle piste adatte a tutti i livelli. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti degli sport invernali.
Passeggiate a Cavallo: Esplora la Sila in modo unico, cavalcando attraverso i boschi e i sentieri. Un'esperienza a contatto con la natura e gli animali.
La Gastronomia Silana: Assaggia i prodotti tipici locali, come i salumi, i formaggi, i funghi, le patate e il miele. Gusta i piatti tradizionali nei ristoranti e nelle trattorie del luogo. Un'esperienza imperdibile per il palato.
L'Osservatorio Astronomico: Sali a quota 1500 metri per osservare le stelle e i pianeti in un cielo senza inquinamento luminoso. Un'esperienza magica e suggestiva per gli appassionati di astronomia. Scopri le meraviglie dell'universo.
Le aree Faunistiche:
Il Centro Visita "Antonio Garcea" di Monte Curcio: Ammira da vicino il cervo e il lupo in questi spazi dedicati alla tutela della fauna locale. Un'esperienza unica per chi ama gli animali e la natura.
Il Mercato di Camigliatello Silano: Vivi l'atmosfera vivace di questo mercato, dove puoi acquistare prodotti tipici e souvenir locali. Un'occasione per fare shopping e immergerti nella cultura silana.